L'acciuga (Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758)) è un pesce marino appartenente alla famiglia Engraulidae. Detta anche alice, è un pesce molto diffuso in tutto il Mediterraneo e nell'Atlantico dalla Norvegia al Sud Africa. Alcune specie sono state trovate addirittura nel Canale di Suez in migrazione verso il mar Rosso. L’acciuga è simile alla sardina, ma ha un corpo più sottile e affusolato che raggiunge in età adulta i 15-20 cm di lunghezza.
Le acciughe sono un pesce azzurro. Il dorso delle alici, infatti, è percorso da una striscia azzurra con sfumature verdi, le scaglie delle parti laterali e del ventre sono invece color argento. Vivono in branchi e si nutrono di crostacei e di piccoli pesci. Le loro carni, sia fresche che conservate, sono particolarmente gustose. Durante la primavera e l'estate le acciughe depongono le uova da cui nascono i famosi e molto ricercati bianchetti, specialità culinaria indicata specialmente per la preparazione di tartine, frittelle ed antipasti.
Proprietà Nutrizionali
Le alici hanno una larghissima utilizzazione gastronomica ma sono anche un alimento consigliabile dal punto di vista salutistico. Come tutto il pesce azzurro, sono ricche di omega-tre, proteine, riboflavina, niacina, calcio, ferro, fosforo e selenio. Tuttavia, quando si acquistano acciughe conservate sotto sale è bene sciacquarle abbondantemente sotto acqua corrente in modo da non assumere quantitativi eccessivi di sodio, pericolosi soprattutto per chi soffre di ipertensione.
Le nostre Alici SanMarco…
Le nostre alici portano in tavola tutta la purezza delle acque in cui sono pescate e la sapienza degli antichi metodi di lavorazione. Attraverso la certificazione Friend of the Sea, rispettiamo il ciclo biologico della riproduzione della specie. Abbiamo stabilimenti nei luoghi di pesca (Albania, Marocco, Golfo di Salerno) sia per controllare la filiera che per garantire la massima qualità del prodotto che viene lavorato freschissimo appena pescato. Il metodo di lavorazione è ancora quello della tradizione artigiana: le acciughe appena pescate, quindi, vengono sottoposte a decapitazione ed eviscerazione a mano, e sistemate – con la classica tecnica ‘testa-coda’ a strati alterni di sale ed alici - in appositi barili in legno. Completati gli strati, il contenitore viene coperto con un disco in legno sul quale si collocano dei pesi. La stagionatura nei barili dura dai tre ai quattro mesi dopodichè le acciughe vengono dissalate in acqua corrente, deliscate, filettate e, rigorosamente a mano (distese, o arrotolate o arricchite di altri ingredienti come capperi, olive peperoncini), messe nei vasi di vetro e coperte di olio d’oliva. Le alici sono sia un ingrediente per gustosissime ricette che un alimento buono e prezioso. Scopri i prodotti della nostra selezione da ricevere comodamente a casa tua.